Brasile: Non solo carnaval e futebol
Regione di grande bellezza naturale e culturale, il sertão del Cariri prende nome dagli indios che vi abitano da tempi immemorabili: i Cariri, cioè i “silenziosi” in lingua Je. Tra il 17° e il 18° secolo, i Cariri riuscirono ad aggregare altri gruppi indigeni della zona e della Valle del fiume Jaguaribe (jaguaribas, canindés, jenipapos, […]
Viaggio nell’epopea del banditismo in Brasile tra mito, arte e poesia
Seguendo la “rotta del cangaço”, cioè i luoghi percorsi dal bandito Lampião, il re del Cangaço, è possibile conoscere la storia del banditismo che, tra la fine dell’Ottocento e il 1940, data di morte dell’“ultimo bandito”, attraversò sette stati del nord-est del Brasile (Pernambuco, Ceará, Bahia, Sergipe, Alagoas, Paraiba e Rio grande do Norte). Secondo […]
Turismo Comunitario in Brasile
In Brasile, dove il turismo, nella sua variante deteriore, sfrutta e accresce le diseguaglianze di sesso, condizione sociale ed economica della popolazione, il dibattito sulla necessità di promuovere un nuovo modo di fare turismo ha portato alla nascita di una rete di “turismo comunitario” che si inserisce nel più vasto movimento dell’economia solidale. Il turismo […]